In attesa di incontrare i medici impegnati nella ricerca sull’emiplegia alternante e ascoltare le loro relazioni al prossimo Meeting Nazionale delle Famiglie A.I.S.EA, segnaliamo la pubblicazione in inglese, il 16 gennaio 2020, sulla rivista internazionale “The Journal of Neurology” (fonte editore Springer), dello studio “White matter and cerebellar involvement in alternating hemiplegia of childhood”, condotto da un team di ricercatori italiani in collaborazione con il consorzio IBAHC.
Riportiamo di seguito una sintesi.
Gli autori
Severino M.1, Pisciotta L.2,3, Tortora D.1, Toselli B.4, Stagnaro M. 2, Cordani R.2,3, Morana G.1, Zicca A.5, Kotzeva S.5, Zanaboni C.5, Montobbio G.5, Rossi A.1, De Grandis E. 2,3; Consorzio IBAHC.
Qual’è l’obiettivo dello studio?
Obiettivo dello studio è stato quello di determinare la presenza di alterazioni microstrutturali della volumetria cerebrale e della sostanza bianca e correlarle con la gravità ed il tipo di manifestazioni neurologiche. Sono state impiegate moderne tecniche di risonanza magnetica per studiare le alterazioni di volume della sostanza grigia e della microstruttura della sostanza bianca del cervello in un gruppo di dodici pazienti con emiplegia alternante (età media 23 anni circa), mettendoli a confronto con soggetti sani della stessa età.
Cosa ha rivelato l’analisi?
L’analisi ha rivelato che i soggetti con emiplegia alternante presentano un prevalente coinvolgimento della sostanza bianca rispetto alla sostanza grigia, con volume ridotto in diverse regioni del cervello e del cervelletto. I cambiamenti microstrutturali riflettono una lesione secondaria della guaina mielinica piuttosto che una perdita assonale. Al contrario, non sono emersi dati rispetto ad una possibile atrofia della materia grigia. In conclusione, la riduzione di volume del cervelletto nei pazienti con emiplegia alternante, correlata alla gravità delle manifestazioni neurologiche, potrebbe essere associata ad un alterato processo di sviluppo piuttosto che a un vero e proprio processo neurodegenerativo.
1 Unità di Neuroradiologia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova,
2 Unità di Neuropsichiatria, IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova
3 Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e scienze Materno-Infantili (DiNOGMI), Università di Genova
4 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica, Ingegneria, Ingegneria dei Sistemi (DiBRIS), Università Degli Studi di Genova,
5 Unità di Anestesiologia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova