Contrassegno unico disabili europeo (CUDE): al via la piattaforma informatica 

Semplificazioni per chi ha diritto al pass disabile per i mezzi di trasporto. Prende il via nei prossimi mesi la nuova «piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici” dove sarà caricato il CUDE (Contrassegno unico disabili europeo) rilasciato agli utenti che lo richiedono, rientranti nelle categorie di diritto.

Il CUDE è un documento digitale che consente a chi è portatore di handicap di circolare su tutto il territorio dell’Unione Europea, e non solo in Italia, anche in aree con divieti o inibite alla maggior parte dei veicoli. Grazie alla nuova banca dati unificata non sarà più necessario comunicare, di volta in volta e con un preavviso di uno o due giorni, l’ingresso nelle singole aree soggette a restrizioni al transito, evitando l’incombenza burocratica e il rischio di multe, ma sarà tutto informatizzato.

Per ottenere il “Contrassegno unico disabili europeo” bisogna presentare presso il proprio Comune di residenza la richiesta del codice univoco associato al Cude, operazione che si può eseguire anche in via telematica (tramite Spid o carta d’identità digitale). In un apposito modulo si dovrà poi indicare il numero di targa, fino ad un massimo di due veicoli, che si intende utilizzare per gli spostamenti. Per viaggiare su un veicolo non registrato resta invece necessario comunicare prima la targa, per non incorrere in infrazioni.

Qualche link utile per orientarsi: