Autore:A.I.S.EA Onlus
14 Maggio 2019
Può un tuffo in vasca aiutare a gestire le emozioni, curare alcuni disturbi relazionali e motori e migliorare le capacità cognitive di un bambino? Pare proprio di sì, secondo l’esperienza della “Terapia Multisistemica in Acqua”, un metodo elaborato in Italia da due psicologi, i dottori Giovanni Caputo e Giovanni Ippolito.
La nostra socia Cristina, nel corso dell’ultimo meeting sull’emiplegia alternante, ha presentato una video-testimonianza del figlio mentre gioca in piscina e si relaziona con l’operatore di TMA, acquisendo fiducia e sicurezza. La sua personale esperienza ci ha fornito lo spunto per approfondire e condividere alcune notizie utili per chi fosse interessato all’argomento.
La Terapia multisistemica in acqua nasce negli anni Novanta per aiutare chi soffre di Autismo, ma i suoi effetti positivi possono estendersi anche a chi presenta un altro tipo di disabilità con disturbi dello spettro comportamentale – cognitivo e della sfera emotiva (iperansia, ritardo mentale, disturbo dell’attenzione, iperattività, disturbi psicotici…) e disturbi senso-motori. Si è constatato che altre patologie possono trovare un giovamento da questo trattamento, pur nella consapevolezza che ogni situazione rappresenta un caso a sé. In tutt’Italia esistono diversi centri dove è possibile praticare quest’approccio terapeutico nell’ambito di un progetto personalizzato, coordinato da un supervisore che monitora la rispondenza tra gli obiettivi prefissati e i risultati ottenuti. Gli operatori specializzati in TMA devono essere iscritti a un albo nazionale e sono tenuti a svolgere corsi di aggiornamento.
“Mio figlio aveva paura dell’acqua – spiega Cristina –, soffre di crisi epilettiche e i suoi movimenti sono spesso disfunzionali con scarsa concentrazione nelle azioni. Sono venuta a conoscenza di questo metodo dalla mamma di un bambino autistico che ne ha tratto benefici e per questo, a novembre 2018, abbiamo iniziato il corso in piscina. Con il passare dei mesi ho notato, durante le lezioni, alcuni miglioramenti sul piano comportamentale e cognitivo. Grazie al rapporto di fiducia instaurato con l’istruttore e alla distrazione del gioco, la paura sta diminuendo e il mio bambino ha avuto dei progressi anche nella capacità di concentrarsi e nella intenzionalità dei gesti. Muoversi in acqua in continua relazione con il terapeuta facilita la coordinazione dei suoi movimenti e ne stimola l’attenzione.”
Cosa significa multisistemica?
La terapia è definita “multisistemica” poiché interviene sui diversi sistemi funzionali del bambino, ossia sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, emotivo, senso-motorio e motivazionale. Il terapeuta valuta le modalità di approccio e di interazione del bambino osservando le posture corporee, gli atteggiamenti e l’interazione con l’ambiente e con gli altri.
In cosa consiste la teoria dell’attaccamento sicuro?
Il bambino instaura con il terapeuta una relazione di fiducia e immagazzina il modello operativo interno di una persona sensibile e affidabile, capace di contenere ansie ed eccessi. Il terapeuta diventa per il bambino una figura di riferimento e successivamente una base sicura, dalla quale partire per poi esplorare il mondo, ampliando le proprie conoscenze e alla quale ritornare nei momenti avvertiti come difficili e/o pericolosi.
Che approccio terapeutico viene adottato?
Avvalendosi di figure professionali specializzate, la terapia prevede: colloqui anamnestici, diagnostici e valutativi con le famiglie; valutazione funzionale del bambino in acqua; progettazione individualizzata dell’intervento con obiettivi a medio e lungo termine; supervisione in acqua e in contesti tradizionali; la verifica dei risultati attraverso liste di controllo e scale di valutazione. Per ogni bambino viene redatta una scheda di valutazione sul percorso svolto con il terapeuta in cui si evidenziano in un quadro globale, gli aspetti relazionali, emotivi, comunicativi, l’aspetto natatorio e quello motorio.
Dove reperire informazioni utili?
Sul sito http://www.terapiamultisistemica.it/cos-e-la-tma/ si trovano tutte le notizie, video e riferimenti utili per approfondire la conoscenza di questa terapia e verificare i centri più vicini.